Vuoi aggiungere l'icona al tuo desktop ?

CAMERA INALAZIONE ANTISTATICA PIC SOLUTION AIR CHAMBER MASCHERINA FACCIALE IN SILICONE PICCOLA S 0-1 ANNO

PiCAIRChamber Descrizione Camera distanziatrice e viene utilizzata insieme agli spray medicati o agli "inalatori predosati" (MDI) nel trattamento delle malattie delle vie aeree. È destinato all’uso per il trattamento della broncopneumopatia cronica ostruttiva e dell’asma con un dispositivo di inalazione assistita da farmaci. Deve essere utilizzata in combinazione con gli "inalatori predosati" nel trattamento delle malattie delle vie aeree. Gli inalatori predosati sono approssimativamente rettangolari, con una lunghezza di 23±2 mm e una larghezza di 16,5±2 mm. L'AIRChamber aiuta a: ridurre al minimo gli errori di coordinamento nell’uso degli inalatori predosati evitando il deposito di grandi quantità di farmaco nell’area orofaringea e gli effetti collaterali indesiderati ad esso associati grazie a un adattatore di collegamento flessibile che può essere utilizzato con tutti gli inalatori predosati convenzionali. Modalità d'uso INALAZIONE Controllo delle funzioni Liberare il percorso attraverso la valvola dopo aver ricevuto l’AIRChamber, verificare che il percorso attraverso la valvola nel boccaglio non sia ostruito. Se la valvola è ostruita, l’AIRChamber non deve essere utilizzata. Posizione della valvola Prima di ogni utilizzo, verificare che la valvola sia nella posizione corretta all’interno del boccaglio dell’AIRChamber: - verificare che la valvola sia nella posizione indicata all’interno del boccaglio. Se necessario, correggere la posizione con un getto d’acqua; - asciugare completamente l’AIRChamber prima di utilizzarla nuovamente. Preparazione per l’inalazione. Esecuzione dell’inalazione 1) Esaminare attentamente il prodotto per verificare che non vi siano danni, parti mancanti o oggetti estranei. Rimuovere eventuali corpi estranei prima dell’uso. 2) Posizionare il connettore della maschera sul boccaglio della camera fino a farlo aderire saldamente. 3) Prima che il paziente inizi a inspirare, assicurarsi che tutte le parti siano saldamente collegate tra loro. In caso contrario, il dosaggio potrebbe essere insufficiente. 4) Rimuovere il cappuccio dall’MDI, agitare l’MDI immediatamente prima dell’uso e inserire l’MDI nella parte posteriore della camera. 5) Cercare di espirare e tenere la maschera contro il viso, premere l’MDI e inspirare lentamente. Tenere la maschera in posizione e inspirare ed espirare attraverso la camera per 5-6 respiri. Rallentare l’inspirazione se si sente un suono. Trattenere il respiro per 5-10 secondi. I bambini di età inferiore ai 18 mesi devono inalare da quattro a sei volte; i bambini di età superiore ai 18 mesi devono inalare profondamente da due a quattro volte. In caso contrario, il dosaggio potrebbe essere insufficiente. Per gli adulti è sufficiente un respiro per inalare il farmaco da AIRChamber. 6) Se il medico le chiede di assumere il farmaco, riposarsi per un minuto, quindi ripetere i passaggi 4-5. PULIZIA Pulire regolarmente tutti i componenti del prodotto e gli accessori utilizzati, se sono visibilmente sporchi subito dopo l’uso. La camera va solitamente pulita una volta alla settimana. Oltre al metodo spiegato sotto, è possibile lavare AIRChamber in lavastoviglie fino a 60°. Preparazione - Estrarre l’inalatore predosato dall’anello di collegamento della camera di inalazione e chiuderlo con l’apposito tappo protettivo. - Staccare la maschera dal boccaglio. - Scollegare il boccaglio dalla camera di inalazione. Pulizia - Rimuovere la parte posteriore e smontare le altre parti dell’AIRChamber. - Immergere entrambe le parti per 15 minuti in acqua tiepida con detergente liquido. Agitare delicatamente. - Risciacquare con acqua pulita. - Scuotere l’acqua in eccesso. Non asciugare mediante strofinamento. - Lasciare asciugare all’aria in posizione verticale. - Riposizionare la parte posteriore quando l’unità è completamente asciutta e pronta per l’uso. Ispezione visiva Ispezionare sempre tutti i componenti del prodotto in seguito alla pulizia e alla disinfezione. Sostituire eventuali parti rotte, deformate o fortemente scolorite. Essiccazione e stoccaggio - Asciugare completamente tutte le singole parti. Grazie alle proprietà antistatiche della camera di inalazione, è possibile asciugarle con uno strofinaccio pulito. - Collegare il boccaglio alla camera di inalazione. - Conservare l’AIRChamber e i suoi accessori in un luogo asciutto e privo di polvere (al riparo dalla luce solare diretta e continua). Avvertenze Poiché la camera di inalazione dell’AIRChamber non è completamente chiusa, è possibile che entrino piccole particelle, che potrebbero essere respirate durante una sessione di inalazione (rischio di soffocamento). Pertanto, è indispensabile assicurarsi che non vi siano corpi estranei all’interno dell’AIRChamber prima di ogni utilizzo. Controllare tutti i componenti del prodotto e gli accessori prima di ogni utilizzo. Sostituire eventuali parti rotte, deformate o fortemente scolorite. Seguire anche le istruzioni di montaggio riportate di seguito. Componenti danneggiati e una camera distanziatrice non correttamente assemblata possono compromettere il funzionamento della camera distanziatrice e quindi anche il relativo trattamento. Se si utilizza una maschera, assicurarsi che lo spessore della valvola espiratoria sia premuto. Se lo spessore della valvola è deviato verso l’interno, il dosaggio erogato potrebbe essere insufficiente durante l’inalazione. Se si utilizza una maschera, assicurarsi che questa copra completamente entrambi gli angoli della bocca e del naso. In caso contrario, il trattamento può risultare meno efficace a causa della fuoriuscita di aerosol che potrebbe provocare un sottodosaggio. Per i possibili effetti collaterali della fuoriuscita di aerosol, leggere le istruzioni per l’uso del farmaco in questione. Conservazione Validità a confezionamento integro: 36 mesi. Formato AirChamber misura piccola (S). Cod. 5801032600000

CAMERA INALAZIONE ANTISTATICA PIC SOLUTION AIR CHAMBER MASCHERINA FACCIALE IN SILICONE PICCOLA S 0-1 ANNO

EAN: 6970701960009

Codice prodotto:980137653

Codice ATC/GMP: 7BA2A04

Confezione: 1 pz

Prezzo

€ 30,00

*** il prezzo dei prodotti può variare in base alla disponibilità
Quantità
Prodotto non disponibile
  • Spedizione Veloce Consegnamo in tempi rapidi e veloci dall'ordine
  • Pagamenti sicuri I tuoi pagamenti sono protetti dai più moderni protocolli
  • Offerte convenienti Tante offerte e promozioni ti aspettano

PiC
AIRChamber

Descrizione
Camera distanziatrice e viene utilizzata insieme agli spray medicati o agli "inalatori predosati" (MDI) nel trattamento delle malattie delle vie aeree.
È destinato all’uso per il trattamento della broncopneumopatia cronica ostruttiva e dell’asma con un dispositivo di inalazione assistita da farmaci.
Deve essere utilizzata in combinazione con gli "inalatori predosati" nel trattamento delle malattie delle vie aeree. Gli inalatori predosati sono approssimativamente rettangolari, con una lunghezza di 23±2 mm e una larghezza di 16,5±2 mm.
L'AIRChamber aiuta a: ridurre al minimo gli errori di coordinamento nell’uso degli inalatori predosati evitando il deposito di grandi quantità di farmaco nell’area orofaringea e gli effetti collaterali indesiderati ad esso associati grazie a un adattatore di collegamento flessibile che può essere utilizzato con tutti gli inalatori predosati convenzionali.

Modalità d'uso
INALAZIONE
Controllo delle funzioni
Liberare il percorso attraverso la valvola dopo aver ricevuto l’AIRChamber, verificare che il percorso attraverso la valvola nel boccaglio non sia ostruito. Se la valvola è ostruita, l’AIRChamber non deve essere utilizzata.
Posizione della valvola
Prima di ogni utilizzo, verificare che la valvola sia nella posizione corretta all’interno del boccaglio dell’AIRChamber:
- verificare che la valvola sia nella posizione indicata all’interno del boccaglio. Se necessario, correggere la posizione con un getto d’acqua;
- asciugare completamente l’AIRChamber prima di utilizzarla nuovamente.
Preparazione per l’inalazione.
Esecuzione dell’inalazione
1) Esaminare attentamente il prodotto per verificare che non vi siano danni, parti mancanti o oggetti estranei. Rimuovere eventuali corpi estranei prima dell’uso.
2) Posizionare il connettore della maschera sul boccaglio della camera fino a farlo aderire saldamente.
3) Prima che il paziente inizi a inspirare, assicurarsi che tutte le parti siano saldamente collegate tra loro. In caso contrario, il dosaggio potrebbe essere insufficiente.
4) Rimuovere il cappuccio dall’MDI, agitare l’MDI immediatamente prima dell’uso e inserire l’MDI nella parte posteriore della camera.
5) Cercare di espirare e tenere la maschera contro il viso, premere l’MDI e inspirare lentamente. Tenere la maschera in posizione e inspirare ed espirare attraverso la camera per 5-6 respiri. Rallentare l’inspirazione se si sente un suono. Trattenere il respiro per 5-10 secondi.
I bambini di età inferiore ai 18 mesi devono inalare da quattro a sei volte; i bambini di età superiore ai 18 mesi devono inalare profondamente da due a quattro volte. In caso contrario, il dosaggio potrebbe essere insufficiente. Per gli adulti è sufficiente un respiro per inalare il farmaco da AIRChamber.
6) Se il medico le chiede di assumere il farmaco, riposarsi per un minuto, quindi ripetere i passaggi 4-5.
PULIZIA
Pulire regolarmente tutti i componenti del prodotto e gli accessori utilizzati, se sono visibilmente sporchi subito dopo l’uso. La camera va solitamente pulita una volta alla settimana. Oltre al metodo spiegato sotto, è possibile lavare AIRChamber in lavastoviglie fino a 60°.
Preparazione
- Estrarre l’inalatore predosato dall’anello di collegamento della camera di inalazione e chiuderlo con l’apposito tappo protettivo.
- Staccare la maschera dal boccaglio.
- Scollegare il boccaglio dalla camera di inalazione.
Pulizia
- Rimuovere la parte posteriore e smontare le altre parti dell’AIRChamber.
- Immergere entrambe le parti per 15 minuti in acqua tiepida con detergente liquido. Agitare delicatamente.
- Risciacquare con acqua pulita.
- Scuotere l’acqua in eccesso. Non asciugare mediante strofinamento.
- Lasciare asciugare all’aria in posizione verticale.
- Riposizionare la parte posteriore quando l’unità è completamente asciutta e pronta per l’uso.
Ispezione visiva
Ispezionare sempre tutti i componenti del prodotto in seguito alla pulizia e alla disinfezione. Sostituire eventuali parti rotte, deformate o fortemente scolorite.
Essiccazione e stoccaggio
- Asciugare completamente tutte le singole parti.
Grazie alle proprietà antistatiche della camera di inalazione, è possibile asciugarle con uno strofinaccio pulito.
- Collegare il boccaglio alla camera di inalazione.
- Conservare l’AIRChamber e i suoi accessori in un luogo asciutto e privo di polvere (al riparo dalla luce solare diretta e continua).

Avvertenze
Poiché la camera di inalazione dell’AIRChamber non è completamente chiusa, è possibile che entrino piccole particelle, che potrebbero essere respirate durante una sessione di inalazione (rischio di soffocamento). Pertanto, è indispensabile assicurarsi che non vi siano corpi estranei all’interno dell’AIRChamber prima di ogni utilizzo.
Controllare tutti i componenti del prodotto e gli accessori prima di ogni utilizzo. Sostituire eventuali parti rotte, deformate o fortemente scolorite. Seguire anche le istruzioni di montaggio riportate di seguito. Componenti danneggiati e una camera distanziatrice non correttamente assemblata possono compromettere il funzionamento della camera distanziatrice e quindi anche il relativo trattamento.
Se si utilizza una maschera, assicurarsi che lo spessore della valvola espiratoria sia premuto. Se lo spessore della valvola è deviato verso l’interno, il dosaggio erogato potrebbe essere insufficiente durante l’inalazione.
Se si utilizza una maschera, assicurarsi che questa copra completamente entrambi gli angoli della bocca e del naso. In caso contrario, il trattamento può risultare meno efficace a causa della fuoriuscita di aerosol che potrebbe provocare un sottodosaggio. Per i possibili effetti collaterali della fuoriuscita di aerosol, leggere le istruzioni per l’uso del farmaco in questione.

Conservazione
Validità a confezionamento integro: 36 mesi.

Formato
AirChamber misura piccola (S).

Cod. 5801032600000


Condizioni di conservazione confezione integra: NON DICHIARATO DAL PRODUTTORE OVVERO NON DISPONIBILE O NON PERTINENTE

Validitá confezione integra: 36 MESI

PRODOTTI CORRELATI

NEUROPLEX 30CPS

I.BIR.N Srl Ist.Biot.Nazionale Prodotto non disponibile
Visualizza

MERIDOL PARODONT EXPERT SPAZZ

Colgate-palmolive commerc.srl
prezzo

€ 5,23

Visualizza

POTREBBERO INTERESSARTI

MICROLIFE AFIB ADVANCED EASY

COLPHARMA Srl
prezzo

€ 129,13

Visualizza

SOFFIO CUBE APPAR AEROSOLTERAP

AIR LIQUIDE MEDICAL SYST. Srl
prezzo

€ 36,30

Visualizza

SATURIMETRO DITO SAT01

C.s.a. service srl Prodotto non disponibile
Visualizza

I NOSTRI MARCHI PIÙ POPOLARI

Alcuni dei numerosi brand che trattiamo per offrirti il miglior servizio possibile

Vuoi ricevere novità e offerte in anteprima?

Annulla sottoscrizione