- Alimentazione ed integratori
- Salute e benessere
- Cosmetica
- Igiene e Protezione
- Maternità e Infanzia
- Medicinali
- Prodotti Sanitari
- Stomia e incontinenza
- Altro

Vuoi aggiungere l'icona al tuo desktop ?
L’invecchiamento della pelle è un fenomeno biologico ineluttabile. I tempi e le modalità dell’invecchiamento cutaneo sono influenzati dal patrimonio genetico. L’avanzare dell’età comporta modificazioni di tutte le sue componenti: l’epidermide si assottiglia; si riduce l’attività dei melanociti che si aggregano formando le macchie cutanee nelle zone esposte ai raggi UV; l’attività dei fibroblasti, cellule del derma deputate alla produzione di collagene, si riduce progressivamente. Per questo motivo il derma si assottiglia, la pelle diventa meno turgida e compaiono le rughe.
Esistono tuttavia dei piccoli trucchi per posticipare il più possibile l’invecchiamento cellulare:
• Consumare cibi ricchi di vitamine antiossidanti A,C ed E, fondamentali per proteggere la pelle dai danni dei radicali liberi
• UV – l’invecchiamento della pelle è dovuto per il 90% , dall’esposizione ai raggi UV; bisogna proteggersi sempre con creme con filtro solare adeguato al fototipo
• Evitare il fumo, l’alcol e l’uso di detergenti aggressivi
• Scegliere i cosmetici adatti, meglio a base di prodotti naturali, senza petrolati o altre sostanze inquinanti
• Tenere “sotto controllo” i nei facendone la mappatura dal dermatologo
Fra le sostanze presenti negli integratori “anti-age” grande considerazione ed attenzione sono da rivolgere all’acido jaluronico e all’acido alfa lipoico.
L’acido jaluronico è un polisaccaride lineare ad alto peso molecolare, ampiamente presente nei tessuti connettivi degli organismi, uomo compreso. Grazie alla sua particolare struttura chimica, l’acido jaluronico è in grado di legare a se molte molecole di acqua, raggiungendo un elevato grado di idratazione. Per questo motivo, date le spiccate proprietà viscosizzanti l’acido jaluronico è fondamentale per mantenere il giusto grado di idratazione, la turgidità, la plasticità e la viscosità della matrice cellulare (ECM). L’assunzione orale o locale di acido jaluronico ha dimostrato di avere effetti positivi sul turgore della pelle.
L’acido alfa lipoico è una molecola che l’organismo umano produce in piccole quantità. Esso rientra nel processo antiossidante fisiologico utilizzato dal nostro organismo per riattivare gli enzimi trasportatori di elettroni, per bloccare i radicali liberi in eccesso per rigenerare altre molecole antiossidanti come la vitamina C, la vitamina A e la vitamina E. L’acido alfa lipoico protegge la pelle dai danni dei radicali liberi generati dal foto-ageing.
Diversi prodotti in commercio con questi due costituenti associati alle vitamine C ed E hanno un’azione antiage e “ricostituente”. L’effetto che ne consegue è una pelle più soda, idratata e luminosa.
Dott. Marco Barone